Il Dirigente Scolastico

Dal 2021 il Dirigente Scolastico dell'Istituto è la prof.ssa MICELI MARIA

Cosa fa

Il Curriculum  Vitae

è redatto in conformità al vigente modello europeo:

Miceli Maria

Nazionalità
italiana
Data di nascita
16/09/1963
ESPERIENZA LAVORATIVA A.s. 2022/2023
MIUR
Dirigente Scolastico I.C.S. “Castell’Umberto” (Messina)
A.s. 2021/2022
MIUR
Dirigente Scolastico I .C. S. “Quintino Di Vona” Cassano d’Adda (Mi)
A.s. 2020/2021
MIUR
Dirigente Scolastico I .C. S.“Quintino Di Vona” Cassano d’Adda (Mi)
• Date (da – a)
Dall’a.s. 2001/02 all’a.s.2019/20
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
MIUR
• Tipo di azienda o settore
I.I.S. G.B.Impallomeni – Milazzo (Me)
• Tipo di impiego
Docente a tempo indeterminato cl.conc. A052
• Principali mansioni e responsabilità
Collaborazione commissione orario e sostituzione docenti (a.s.2010/11);funzione strumentale dall’a.s.2005/06 all’a.s. 2013/14; coordinatore del C.d.c.; Segretario del C.d.c.; Componente del C.d.I. dall’a.s. 2003/04 ad oggi; segretario del C.d.I. dall’a.s.2006/07 all’a.s. 2010/11; componente del Comitato di valutazione dall’a.s.2007/08 all’a.s. 2010/11.
• Date (da – a)
Dall’a.s. 1998/99 all’a.s.2000/01
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
MIUR
• Tipo di azienda o settore
Liceo Classico Leonardo Sciascia- S. Agata Militello (Me)
• Tipo di impiego
Docente a tempo indeterminato cl.conc. A052
• Principali mansioni e responsabilità
Coordinatore del C.d.c.; Segretario del C.d.C.; Componente Gruppo di Progetto Orientamento in entrata.
• Date (da – a)
Dall’a.s. 1994/95 all’a.s.1997/98
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
MIUR
• Tipo di azienda o settore
Liceo Classico A.Manzoni- Mistretta (Me)
• Tipo di impiego
Docente a tempo indeterminato cl.conc. A052
• Principali mansioni e responsabilità
Coordinatore del C.d.c.;Segretario del C.d.C; Componente Gruppo di Progetto Orientamento in entrata; Componente Gruppo di Progetto ricerca e stesura libro “Dal regio Ginnasio al Liceo Manzoni”.
• Date (da – a)
Dall’a.s. 1992/93 all’a.s. 1993/94
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
MIUR
• Tipo di azienda o settore
S.M. Tomasi da Lampedusa- Ficarra (Me)
• Tipo di impiego
Docente a tempo indeterminato cl.conc. LVII
• Principali mansioni e responsabilità
Coordinatore del C.d.c.; segretario del C.d.C
• Date (da – a)
a.s.1991/92
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
MIUR
• Tipo di azienda o settore
Liceo Classico A.Manzoni- Mistretta (Me)
• Tipo di impiego
Docente a tempo determinato cl.conc. XCII/A- Storia dell’Arte
• Date (da – a)
Dal 08/01/90 al 06/02/90
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
MIUR
• Tipo di azienda o settore
Liceo Classico “E. Trimarchi” S.Teresa Riva (Me)
• Tipo di impiego
Docente a tempo determinato cl.conc.LXXII
• Date (da – a)
Da 01/03/86 al 09/09/1992
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Madonna della Lettera
• Tipo di azienda o settore
Istituto legalmente riconosciuto
• Tipo di impiego
Supplente/ incaricata Cl.Conc. LXXII / LXVI
– A.S. 1994/5: Commissario esterno Esami di Stato Cl. Conc. A052 Latino e Greco
presso Liceo Classico Impallomeni- Milazzo (Me)
– A.S. 2006/07: Commissario esterno Esami di Stato Cl. Conc. A050-S147 Italiano
Presso Istituto Magistrale Ainis – Messina
– A.S. 2012/13: Commissario esterno Esami di Stato Cl Conc. A052 Latino e Greco
presso Liceo Valli- Barcellona (Me)
– A.S. 2017/18 Presidente Commissione Esami di Stato Copernico Barcellona P. G/ Istituto paritario Terme Vigliatore
– A.S. 2018/19 Presidente Commissione Esami di Stato Liceo Scientifico Seguenza- Messina
– A.S. 2019/20 Presidente Commissione Esami di Stato Istituto Tecnico A.Jaci – Messina
– Tutor SISSIS
– Tutor dei tirocinanti (cl. Conc. A052) TFA D.M.8 novembre 2011 (aa.ss.
2012/13; 2014/15)
– Tutor del Progetto Peg 2009- Trieste -Selezione Nazionale Italiana
– Referente progetto “Raccordo S.M. Primo grado” e “Orientamento in entrata”
dall’a.s. 2001/02 all’ a.s.2010/11
– Tutor in Progetto triennale di ASL Miur-UnionCamere Art. 4 L: 53/03 (a.s.
– 2003/04,2004/05,2005/06)
– Tutor in Progetto C-5-FSE-2008-213
– Tutor in Progetto C-5- FSE- 2010/11
– Preparazione studenti e partecipazione “Agòn eschileo” 2014/15 di Gela
(Gara nazionale di Greco) (24-28/03/2015)
– FUNZIONE STRUMENTALE AA. SS. 2005/06, 2006/07,2007/08, 2008/09 (AREA V-
SUPERVISORE DELLA PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI PROGETTI DI ASL; RICERCA
ED AGGIORNAMENTO SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA SUPERIORE; COLLABORAZIONE
FUNZIONE STRUMENTALE AREA I –GESTIONE E COORDINAMENTO POF));AA.SS. 2009/10,
2010/2011, 2011/12 (AREA 2: SUPPORTO ALLO SVILUPPO PROFESSIONALE DEI
DOCENTI),2012/13 (AREA 2: SUPPORTO ALLO SVILUPPO PROFESSIONALE DEI DOCENTI);
2013/14 (AREA 3: INTERVENTI E ATTIVITA’ PER GLI STUDENTI)
– Componente del Gruppo operativo/esecutivo PON 2007/13 Codice C1-FSE-
– 2017/1917
– Facilitatore Progetto Pon C1-FSE 2007-1917 (a. s. 2007/08)
– Referente valutazione Piano integrato d’Istituto-Misura /azione C 1-Fondi
Strutturali 2007/13 Codice C1- FSE 2008-1233 (a.s. 2008/09);
– Tutor degli studenti nella Gara nazionale di Greco presso il Liceo classico
“Eschilo” di Gela (24-28 Marzo 2015)
– Tutor degli studenti nella Gara nazionale di Greco presso il Liceo classico
“Eschilo” di Gela (Marzo/Aprile 2017)
– Tutor degli studenti nella Gara nazionale di Greco presso il Liceo classico
Tommaso Campanella –Reggio Calabria(23-24 Marzo 2018)
Referente Rete e Notte Nazionale Licei Classici (A.S. 2018/9-2019-20)
Referente Olimpiadi disciplinari (A.S. 2018/19-2019-20)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
Dal 1981/82 al 1984/85
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli studi di Messina
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Materie umanistiche
• Qualifica conseguita
Laurea in Lettere classiche conseguita con 110/110 e lode
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
D.M. 12/02/85
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Concorso ordinario per esami e titoli
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Cl. Conc. LVII- Italiano, Storia ed Educ. Civica, Geografia nella scuola media
• Qualifica conseguita
Abilitazione all’insegnamento e inserimento in graduatoria di merito
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
Art. 18bis del D.L. 06/11/1989, n.357 convertito nella legge 27/12/89 n.357, convertito nella legge 27/12/89 n. 417
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Abilitazione all’insegnamento Riservata ai docenti delle scuole Legalmente riconosciute
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico cl conc.. LXXII
• Qualifica conseguita
Abilitazione all’insegnamento
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
D.M. 23/03/90
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Concorso ordinario per esami e titoli
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Cl. Conc. LVII- Italiano, Storia ed Educ. Civica, Geografia nella scuola media
• Qualifica conseguita
Abilitazione all’insegnamento, inserimento in graduatoria di merito, immissione in ruolo
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
D.M 23/03/90
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Concorso ordinario per esami e titoli
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado Cl.Conc. LXVI
• Qualifica conseguita
Abilitazione all’insegnamento, inserimento in graduatoria di merito, immissione in ruolo
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
– Superamento preselezione e prove scritte del Concorso per D.S. 13/07/2011;
– Vincitrice Concorso Dirigenti Scolastici 2017
CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
– Seminario di formazione per docenti vincitori di Concorso Scuola
Secondaria I grado (Maggio 1993) (40 ore)
– Specficità metodologico-didattiche nella programmazione curriculare
(15-10-93/ 24/11/93) (18 ore)
– Provveditorato di Messina prot. 4214/C12 del 24/12/93 (16/18-12-
93) (12 ore )
– I.R.R.S.A.E. Sicilia D.M. 27/10/91 ( 28-10-93/18-11-93) (20 ore)
– Produttività della scuola e valutazione (22 -12- 1994) (15 ore)
– Seminario formazione per docenti vincitori di concorso Scuola
secondaria II grado (maggio 1995) (40 ore)
– Per una didattica aperta alle nuove metodologie e alle tecnologie
informatiche (22/30-10-96) (24 ore)
– Alfabetizzazione informatica (16-09-97 / 16/10/97) (12 ore)
– Multimedialità e didattica (19/27- 11-97) (24 ore)
– Prot. 6104 del 2809/1999 (20 ore) art.9 D.L.19 marzo 1996 n.242 (20 ore)
– Legge 53/03, art. 4 Giornata di studio (17/04/04)
– Verso il secondo ciclo: problemi aperti e condizioni di fattibilità (24,25- 05-
2004) (8 ore)
– Progettazione formativa personalizzata per l’ASL (luglio/novembre 2004)
(85 ore)
– Sperimentazioni applicative dell’art.4 della legge 53/03 (30 ore)- Corso di
Formazione tutor scolastici e aziendali (19-20- 26-27/10/04)
– Autonomia, decentramento e riforme (18/02/05) (4 ore)
– Musica e letteratura (Maggio 2005) (12 ore)
– Il progetto. di riforma della scuola secondaria di secondo grado….
(febbraio/marzo 2005) (15 ore)
– Il sistema alternanza: sinergie, reti……(20/05/05) (8 ore)
– Sperimentazione modello anagrafe dell’obbligo formativo (26/05/05)
– Attività di formazione sui temi dell’ Alternanza Scuola/lavoro (6-7-14-
15/03/06) (16 ore)
– L’ASL in Sicilia…. (12/04/06) (8 ore)
– Quale governance per l’alternanza…. (20 maggio 2006) (8 ore)
– ASL (8-9-12- /09/06) (16 ore)
– “Costruzione di un ipertesto” PON 1.3/2006/266 A.S.2006/07 presso
l’I.I.S. “G.B. Impallomeni”- Milazzo (50 ore)
– Manifestazioni di lancio. I Pon 2007/13. Convergenza FSE-FESR
(25/10/07)
-“Disposiziomi ed istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai
Fondi strutturali Europei 2007/13”.Seminario del 23/04/2008 ( 4,5 ore)
– Seminario di studi su Progetti FSE e FESR e sui temi dell’ASL presso il
Falcone Borsellino di Palermo (17/11/2008)
– Impulsi d’impresa (9-10-11/12/08)
– La scuola al crocevia delle riforme (08/05/09)
– Prevenzione dell’insuccesso formativo.(26/11/09) (4 ore)
– Conferenza di servizio. Scuole secondarie di secondo grado ammesse al
finanziamento L.I.M. a.s. 2009/10 (24/02/2010)
– Conoscersi per orientarsi (marzo 2010) (9 ore)
– Corso formazione A.S.A.SI. Prepazione alla prova di preselezione
Concorso D.S. (2010/11 )( 27 ore)
– Il Classico nel terzo millennio (28/29 nov.2014)
– La Grammatica valenziale/Regole della comunicazione (3/4 marzo 2015)
– Corso di formazione sull’utilizzo del Registro elettronico piattaforma
ARGO ScuolaNext (Maggio 2015) (8ore)
-Corso di formazione in servizio “progettazione, valutazione, certificazione
delle competenze” (settembre 2015) (12 ore)
-Corso di formazione: “Didattica per competenze e Valutazione
autentica”(09/11/2015). (3 ore)
-Convegno su Dante Alighieri “Le cose tutte quante hanno ordine tra loro”.
(15/16 gennaio 2016). (7,5 ore)
– Erasmus + Training Course; General English Language Training(20 lessons) ETC01 Course (37 Hours) B1 (intermediate) Alpha College oh English- Dublino17/30 luglio 2017
-Sensibilità interculturale e De/costruzione dei Pregiudizi (25 settembre
2017) (2 ore)
– Corso Preparazione prova scritta Concorso Dirigenti Scolastici 2017 (Agosto/Ottobre 2018) (50 ore)-Centro Studi Universitari- Cesped
— Corso Preparazione prova orale Concorso Dirigenti Scolastici 2017 Centro Studi Universitari- Cesped (27 ore) 2019
– Corso di formazione “Pratica di Dirigenza-Dallo studio alla pratica (12 ore)
(Agosto 2019).
– Scuola Futura Contemporanea- Corso di formazione organizzato dall’USR
Sicilia (8 ore )
– Gestione e attuazione degli adempimenti in materia di contratti e procedure
negoziali -Corso di formazione organizzato dall’USR Sicilia (12 ore )
-Comunicazione, comportamenti, gestione dei conflitti Corso di formazione
organizzato dall’USR Sicilia (8 ore )
-Gestione dei procedimenti disciplinari e gestione del contenzioso Corso di
formazione organizzato dall’USR Sicilia (12 ore)
PRIMA LINGUA
italiano
ALTRE LINGUE
Inglese
• Capacità di lettura
Trinity B1.1 of the CEFR with Distinction- Grade 5
• Capacità di scrittura
– Erasmus + Training Course; General English Language Training(20 lessons) ETC01 Course (37 Hours) B1 (intermediate) Alpha College oh English- Dublino17/30 luglio 2017
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
-Tutor in Progetto triennale di ASL Miur-UnionCamere Art. 4 L: 53/03 (a.s.
2003/04,2004/05,2005/06)
– FUNZIONE STRUMENTALE A.S. 2005/06, 2006/07,2007/08, 2008/09 (AREA V-
SUPERVISORE DELLA PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI PROGETTI DI ASL)
– Tutor in Progetto C-5-FSE-2008
– Tutor in Progetto C-5- FSE- 2010/11
– Coordinamento e revisione dei lavori dei Gruppi A e B del Liceo Classico G.B. Impallomeni di Milazzo in “Francesco Carlo Bonaccorsi, Giuseppe Catanzaro, Gioacchino Chinigò, G. B. Impallomeni: quattro grandi figli della città di Milazzo” libro pubblicato nel 2010 a cura del I.I.S. “G.B. Impallomeni di Milazzo
– Referente delle attività didattiche e di coordinamento”Olimpiadi disciplinari”a.s.
2015/16 ,2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20 presso l’I.I.S. “G.B. Impallomeni”.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Corsi di formazione (acquisizione di competenze informatiche):
– Per una didattica aperta alle nuove metodologie e alle tecnologie
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
CERTIFICAZIONE COMPETENZE INFORMATICHE
Informatiche (22/30-10-96)
– Alfabetizzazione informatica (16-09-97 / 16/10/97)
– Multimedialità e didattica (19/27- 11-97)
– “Costruzione di un ipertesto” PON 1.3/2006/266 A.S.2006/07 presso
l’I.I.S. “G.B. Impallomeni”- Milazzo (50 ore)
ECDL Full Standard
ECDL IT-Security
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
Produzioni scritte:
• Il percorso della memoria in “Il bottesco racconta” pubblicato nel 1997 a cura del Comune di Saponara (Me)
• Regia Scuola Tecnica e Regia Scuola Complementare di Mistretta in “Dal Regio Ginnasio al Liceo Manzoni-Un viaggio nel passato tra parole e cose”. Libro pubblicato nel 1999 a cura del Liceo Classico statale A. Manzoni – Mistretta (Me)
• Prefazione a Gaetano Cucinotti, “Momenti Umoristici” ed. Pungitopo (2002)
• Gian Battista Impallomeni nota bio-bibliografica in “Celebrazioni per il centenario della morte di G.B. Impallomeni (1907-2007)” pubblicato nel 2007 a cura del Rotary Club di Milazzo (Me)
• Un’esperienza coinvolgente ed emozionante in “Gian Battista Impallomeni-Atti del Convegno del 26 Maggio 2007” Ed. EDAS Messina 2007
• Premessa e revisione dei lavori dei Gruppi A e B del Liceo Classico G.B. Impallomeni di Milazzo in “Francesco Carlo Bonaccorsi, Giuseppe Catanzaro, Gioacchino Chinigò, G. B. Impallomeni: quattro grandi figli della città di Milazzo” libro pubblicato nel 2010 a cura del I.I.S. “G.B. Impallomeni di Milazzo
• Scritti di ambito culturale che hanno trovato spazio all’interno di pubblicazioni di vario genere
• Presentazione di Rotta di collusione di Celeste Brancato
• Presentazione di Caro papà ti scrivo perché….di Patrizia Itri
• Vincitrice secondo premio Associazione Be Somebody- Milazzo con il racconto “La sfida”- 2017
• Vincitrice concorso Associazione Be Somebody – Milazzo con il racconto “Il trasloco”- 2018
PATENTE B